
OriCitàVecia 2018: bello bello!
Grande edizione di OriCitàVecia! Il secondo anno con questo nome, dopo 11 di OriBavisela, è stato fortunato da ogni punto di vista; il meteo, nonostante le premesse e previsioni, è stato perfetto: cielo solo parzialmente nuvoloso e un po’ di vento a rinfrescare gli atleti in gara.
Atleti numerosi, alla fine gli iscritti sono stati 147; tanti bambini e ragazzini, anche grazie alle attività giovanili che si stanno intensificando negli ultimi tempi, accompagnati da genitori dapprima dubbiosi e alla fine divertiti. La categoria più affollata si è distribuita sul tracciato Rosso.
Anche qualche iscrizione estemporanea, dettata dalla semplice curiosità o accompagnata dalla frase “mi ricordo, avevo fatto a scuola!” di qualche ultra 40enne. Gran daffare in segreteria, anche perché non pochi hanno deciso di provare, per il secondo anno, il Foto-O, gestito dal tracciatore Enrico.
Istruzioni in partenza da parte di Cesare, anche perché il percorso per arrivarci si incanalava tra le stradine corte e strette della vecchia città, tra antichi muraglioni e localini di moda.
Max, posizionato nei punti più spettacolari, è riuscito a cogliere momenti ed espressioni particolarmente significativi….
C’è anche un piccolo filmato di Trieste Running Festival e altre fotografie a cura di Giada Genzo (fotografa del Trieste Running Festival):
Puntualissime le premiazioni alle 18.30: nella categoria Nero M primo classificato Simone Unfer, secondo Roberto Larotella e terzo Alessandro Rivetta; Nero W prima Chiara Dalla Santa, seconda Chiara Sepin e terza Marta Canal. Categoria Rosso M: primo Tomaz Pust, secondo Fulvio Pacor e terzo Massimiliano Furlan; tra le donne prima Nastja Ferluga, seconda Valeria Grisoni e terza Lisa Rivetta.
Nel Giallo M, primo posto per Matej Ferluga, secondo per Rado Kalc e terzo per Leonardo Sarti Bellina; per le donne prima Giorgia Sessi, seconda Gaia Henry e terza Lisa Lapasin. Percorso Bianco M vinto da Giovanni Lapasin, secondo posto per Iusef Abdelbaky e terzo per Zaccaria Fortuna; tra le donne primo posto per Giada Virno, secondo per Beatrice Lakoseljac e terzo per Fiorella Oleotto.
I premi, generosamente offerti anche da Farmacia al Redentore, Adoro Cafè e dall’erboristeria ‘Il giardino di Vale’, sono andati anche ai primi classificati del Fot-O, e precisamente a Giada e Massimo Virno per il percorso Facile gruppi, a Pierpaolo Poldrugo per il Facile singolo, a Gianfranco Siega e Francesca Rovere per il Difficile gruppi e a Renato Pelessoni per il singolo.
Grazie a tutti !!!!
Articolo di Lucia Zacchigna.