
Mania GO (ovvero ANDARE A MANIAGO!)
Una delle parti che preferisco dell’orienteering è scoprire nuovi luoghi, o perlomeno dei quali hai sentito parlare, sai circa dove sono, magari ci sei passata accanto ma non hai mai visitato.
Così, complici gli orari di ritrovo e la distanza, stavolta ho deciso di avvicinarmi a Maniago per tempo, arrivandoci già nel pomeriggio di sabato. E ho avuto modo di scoprire una cittadina davvero accogliente, con bei negozi (noi ragazze non possiamo non pensare anche allo shopping), specialità culinarie,
la salita al castello e alla chiesetta di s. Giacomo
e scorci preziosi
Questa bellezza mi fa attendere con gioia la gara di domani.
-*-*-*-
Mattina uggiosa, ma le previsioni fanno sperare nel sole…
che infatti lentamente si fa strada
Stavolta sono in compagnia, quindi percorso Gruppi, bello e facile per iniziare, tutto tra sentieri e muretti, ciclamini a profusione (non me li aspettavo, a questo punto della stagione) che profumano l’aria, fin prima odorosa di pini e muschio.
Penultima lanterna in una buca e poi lungo corridoio per il finish.
Meritato ristoro più che biologico e pranzo appetitoso a cura della cooperativa Lis Fedis Neris (Le pecore nere)
E finalmente parliamo dei risultati! Nel percorso Giallo il nostro Stefano è arrivato terzo (la sua ripresa dopo l’infortunio al ginocchio ha un che di prodigioso!), miglior piazzamento di giornata per gli atleti del CAI, mentre Enrico e Camillo si sono ritrovati nella seconda metà della classifica nel Rosso.
Prestissimo altri appuntamenti: sabato 6 la nuova OriBarcolana, con partenza da piazza Verdi dallo stand del CAI XXX Ottobre; domenica 7 a Valle di Soffumbergo (Faedis) e domenica 14 di nuovo qui vicino, a Basovizza, per il campionato regionale Long.
Cronachina a cura di Lucia Zacchigna